Master in Coding – 11 Marzo 2024 – 40 Posti Disponibili
Master in Coding – 11 Marzo 2024 – 40 Posti Disponibili
PROGRAMMA

hdubcduhchdcfuhvcfhdvfdbvi

vefkjverbviureuiherouhvruehvuorehv

verjbvreibvuervuorehviorehvo
Posti Disponibili
40
Prossima Edizione
11 Marzo 2024
Prezzo
7320€
Durata
6 Mesi
Finanziamento
Disponibile
PYTHON
Python è un linguaggio di programmazione popolare, facile da imparare e molto potente, utilizzato nello sviluppo software e web, data science, machine learning e molti altri campi. In questo corso partiremo dai concetti base di Python, oltre a creare progetti di vita reale e risolvere diverse sfide di codifica, fino ad arrivare ad un livello intermedio riuscendo a padroneggiare funzioni lambda, generatori, decoratori, la programmazione ad oggetti e molto altro. Python – Basi e Intermedio non richiede alcuna precedente esperienza di programmazione, quindi tuffiamoci subito!
C#
Imparerai le basi di questo potente linguaggio di programmazione multi-paradigma nato per soddisfare tutte le richieste della programmazione orientata agli oggetti. Applicherai con facilità i concetti imparati in questo corso nel modulo di Unity.
MACHINE LEARNING
Scopri come creare quei sistemi di apprendimento intelligenti che scandiscono la nostra vita quotidiana. Forti della vostra preparazione in Python, imparerete a scrivere modelli semplici, ma potenti quali la Regressione Logistica e l’Albero di Decisione, fino ad arrivare a modelli più accurati come la Foresta Casuale, e complessi quali le Reti Neurali. Benvenuto nell’apprendimento automatico!
Unity
Unity è il celebre motore grafico multipiattaforma che consente lo sviluppo di videogiochi e altri contenuti interattivi, quali visualizzazioni architettoniche o animazioni 3D in tempo reale. In questo modulo imparerete come si fa ad ottimizzare lo sviluppo di un videogioco tramite script; il linguaggio di programmazione in questione è C#. Pronto a rendere i controlli del tuo videogioco più reattivi?
C++
C++ è un popolare linguaggio multipiattaforma che può essere utilizzato per creare applicazioni ad alte prestazioni, sistemi operativi, browser, videogiochi grazie Unreal Engine, applicazioni artistiche e così via.
Rispetto al linguaggio C, dal quale deriva, presenta funzionalità come il supporto per la gestione automatica delle risorse, l’orientamento agli oggetti, l’ereditarietà multipla e la gestione delle eccezioni.
Può essere definito come linguaggio di programmazione a scopo generico.
SQL
Un database è una raccolta di dati organizzati in tabelle in modo da facilitarne l’accesso, nonché una gestione e un aggiornamento efficienti.
Ad esempio, un database gestisce siti web come YouTube, che contiene molte informazioni tra video, nomi utente, password e commenti.
In questo corso impareremo a creare e ottenere informazioni da un database usando SQL!
Ad esempio, un database gestisce siti web come YouTube, che contiene molte informazioni tra video, nomi utente, password e commenti.
In questo corso impareremo a creare e ottenere informazioni da un database usando SQL!
MIXED REALITY
Per Mixed Reality (Realtà Mista) si intende la fusione del mondo reale e quello virtuale per produrre nuovi ambienti e visualizzazioni in cui oggetti fisici e digitali coesistono ed interagiscono tra di loro in tempo reale.
In questo modulo ti avvicinerai ai concetti di AR e VR, per poi fonderli insieme in questa nuova Realtà!
In questo modulo ti avvicinerai ai concetti di AR e VR, per poi fonderli insieme in questa nuova Realtà!
AUGMENTED REALITY
AR è una tipologia di sviluppo dei software che permette la visualizzazione di un oggetto 3D all’interno del mondo reale, tramite l’utilizzo di una semplice fotocamera del telefono
UNREAL ENGINE
Compi i primi passi in Unreal Engine, prendi dimistichezza col programma e i suoi ambienti di lavoro. Utilizza la programmazione a nodi di Unreal Engine per permettere agli utenti di interagire con il mondo virtuale, grazie ad un motore di gioco all’avanguardia, che permette la creazione di app in AR e VR, oltre che Mixed Reality. In questo modulo sfrutterete tutta la potenza di Unreal Engine per creare delle interessanti esperienze virtuali, e imparerete a creare degli assistenti virtuali. Si parte dai Metahuman, avatar fotorealistici di Unreal, e si continuerà tramite plugin di speech to text, lip syncing ed altro ancora.
VIRTUAL REALITY
Tramite la VR è possibile immergersi in un mondo virtuale grazie a dei visori speciali, che trasportano i movimenti fatti nel mondo reale all’interno del 3D.
È possibile vivere esperienze immersive uniche grazie al VR
È possibile vivere esperienze immersive uniche grazie al VR
LAB
Come scuola abbiamo fatto nostro il concetto di “Ricerca e Sviluppo”, tipicamente riferito a quelle aziende che dedicano risorse nello studio e sviluppo di nuove tecnologie da utilizzare per migliorare i propri prodotti e crearne di nuovi. Ci interfacceremo con vere aziende che commissionano progetti e richiedono competenze.
In particolare i ragazzi impareranno a programmare dei Raspberry e Arduino, mini computer dalle potenzialità enormi da utilizzare durante le settimane di LAB e non solo.
È ora di andare in laboratorio e mettersi a lavoro!
In particolare i ragazzi impareranno a programmare dei Raspberry e Arduino, mini computer dalle potenzialità enormi da utilizzare durante le settimane di LAB e non solo.
È ora di andare in laboratorio e mettersi a lavoro!
DEEP LEARNING
Mai sentito parlare di Midjourney e DALL-E? Quegli algoritmi di AI che ti consentono di creare bellissime immagini a partire da un semplice testo? Ecco, questi sono due esempi di modelli di Deep Learning, in particolare si tratta di una variante di Rete Neurale Generativa, che genera, in questo caso, immagini dettagliate.
In questo corso imparerete i concetti cardine del Deep Learning e scriverete da zero un modello generativo di immagini!
In questo corso imparerete i concetti cardine del Deep Learning e scriverete da zero un modello generativo di immagini!